Turismo sanitario in Italia. Sfide e prospettive per una sanità di prossimità

Il sistema di prevenzione sanitaria in Italia, pur essendo teoricamente accessibile a tutti, rivela profonde disparità tra le diverse regioni, soprattutto nel confronto tra Nord e Sud. Queste differenze si riflettono tanto nell’accesso alle strutture quanto nella qualità e rapidità dei servizi offerti.

I dati più recenti del Ministero della Salute evidenziano che nel 2022 erano disponibili 203.800 posti letto per degenza ordinaria e 11.906 per day hospital, ma tali risorse non sono equamente distribuite sul territorio. Le regioni settentrionali, come la Lombardia e l’Emilia-Romagna, dispongono di una maggiore capacità e di servizi più efficienti, mentre le regioni meridionali, come Calabria e Sicilia, registrano carenze significative in termini di strutture e tempi di attesa, con differenze di accesso alle cure di oltre 90 giorni​.

Questa disomogeneità ha contribuito allo sviluppo del cosiddetto turismo sanitario interregionale, fenomeno che vede molti cittadini meridionali spostarsi verso il Nord per accedere a cure migliori o più rapide. Un rapporto di AGENAS del 2023 indica che circa il 7% dei pazienti italiani si sposta tra le regioni per ricevere cure specialistiche. Le regioni più attrattive sono Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna, mentre Calabria e Campania registrano il maggior numero di cittadini che partono per altre regioni. Questo flusso continuo di pazienti genera disagi economici e psicologici per chi si trova costretto a viaggiare, affrontando spese per il trasporto, l’alloggio e le cure. Allo stesso tempo, aumenta la pressione sulle strutture sanitarie delle regioni settentrionali, che devono gestire un sovraccarico di pazienti extra-regionali​.

Le disparità nell’accesso alle cure creano difficoltà ulteriori per i cittadini, specialmente quelli con minori risorse economiche. In questo contesto, il fenomeno del turismo sanitario accentua le disuguaglianze territoriali, poiché chi ha la possibilità di spostarsi riesce a ottenere cure di qualità, mentre chi non può permetterselo è costretto a subire le inefficienze del sistema sanitario locale. Ad esempio, in Campania, oltre il 30% dei pazienti oncologici ha preferito spostarsi in altre regioni per accedere a trattamenti tempestivi​.

Per cercare di affrontare queste disuguaglianze, il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 ha proposto una serie di misure, tra cui l’aumento della digitalizzazione delle strutture sanitarie, l’introduzione di servizi di telemedicina e la creazione di percorsi di prevenzione a livello locale. La Regione Emilia-Romagna ha già implementato modelli di prevenzione di prossimità, che consentono ai cittadini di accedere a screening e cure preventive in centri vicini alle loro residenze, riducendo così il bisogno di spostamenti interregionali e migliorando l’efficacia della prevenzione sanitaria​.

Tuttavia, affinché queste iniziative abbiano un impatto significativo a livello nazionale, sono necessari investimenti sostanziali, una maggiore collaborazione tra Stato e Regioni e un monitoraggio costante dei risultati ottenuti. Solo attraverso un sistema più equo e una distribuzione omogenea delle risorse si potrà garantire un accesso uniforme ai servizi sanitari e prevenire la necessità di spostamenti tra regioni per ottenere cure adeguate.

Continua a leggere
Torna in alto
Impresa Lavoro Magazine
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.