La teoria del capitale umano negli anni ’20
C’è stato un tempo in cui parlare di “capitale umano” significava usare il linguaggio freddo dell’economia quantitativa. Era il periodo […]
C’è stato un tempo in cui parlare di “capitale umano” significava usare il linguaggio freddo dell’economia quantitativa. Era il periodo […]
Nel cuore della trasformazione del sistema educativo italiano c’è una sfida precisa: rendere la scuola un ponte concreto verso il
L’attrazione di capitali esteri rappresenta un’opportunità fondamentale per la crescita economica e lo sviluppo del Paese. In un contesto di
Nell’attuale scenario economico e sociale, il divario tra scuola e mondo del lavoro rappresenta una delle sfide più urgenti da
In un contesto economico sempre più complesso e interconnesso, il dialogo tra imprese e istituzioni è diventato un fattore chiave
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana, incarnando la flessibilità, l’innovazione e un forte radicamento