Politiche attive e disuguaglianze territoriali: una prospettiva sociale
Le politiche attive del lavoro in Italia rappresentano uno strumento essenziale per affrontare il problema della disoccupazione e favorire l’inclusione […]
Le politiche attive del lavoro in Italia rappresentano uno strumento essenziale per affrontare il problema della disoccupazione e favorire l’inclusione […]
Il progetto “Cantiere Europa”, recentemente lanciato dall’Istituto per la Competitività (I-Com), rappresenta un’iniziativa di ampio respiro che si propone di
Il Recovery Fund, ufficialmente noto come Next Generation EU (NGEU), rappresenta una delle più grandi iniziative economiche mai intraprese dall’Unione
Con l’inizio del nuovo anno scolastico 2024/2025, l’istruzione in Italia si trova a un bivio cruciale. Le scuole riaprono le
Nel panorama educativo italiano, sta emergendo un progetto che mira a colmare il divario tra scuola e mondo del lavoro:
Nell’attuale economia della conoscenza, la formazione continua e lo sviluppo delle competenze sono diventati fondamentali per mantenere la competitività aziendale.
L’economia italiana si appresta ad affrontare la seconda parte del biennio 2024-2025 con previsioni di crescita moderata, secondo quanto riportato
L’evoluzione tecnologica degli ultimi decenni ha radicalmente trasformato il mondo del lavoro, favorendo scenari fino a pochi anni fa inimmaginabili.
In un contesto economico sempre più complesso e interconnesso, il dialogo tra imprese e istituzioni è diventato un fattore chiave
Le Piccole e Medie Imprese (PMI) rappresentano la spina dorsale dell’economia italiana, incarnando la flessibilità, l’innovazione e un forte radicamento