Nelle industrie alimentari, le misure intraprese per garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori sono applicate alla gestione delle strutture, delle attrezzature e strumentazione, associate alla formazione e aggiornamento continuo in merito ai temi citati.
Gli operatori del settore alimentare sono tenuti a garantire la sicurezza sui luoghi di lavoro per i lavoratori stessi attraverso un piano relativo alla sicurezza sul lavoro che valuta i rischi connessi all’attività svolta in azienda (DVR). Inoltre, l’azienda deve garantire ai lavoratori l’accesso ai corsi di formazione e aggiornamento in tema di sicurezza sul lavoro, fornire i DPI (dispositivi di protezione individuale) ad ogni lavoratore, cooperare con le aziende di competenza scelta in materia per lo svolgimento di sopralluoghi atti a valutare gli ambienti di lavoro e i pericoli a cui potrebbero essere esposti i lavoratori.
Nelle aziende alimentari vengono, ad esempio, effettuate delle valutazioni dei possibili pericoli di natura fisica (vibrazioni, rumori); di natura chimica (sostanze chimiche, qualità dell’aria, polveri, fumi, vapori); di natura microbiologica (batteri e virus); di natura ergonomica (posture e movimenti dei lavoratori); di natura psicosociale (stress lavoro correlato).
Nelle industrie alimentari, la sicurezza nei luoghi di lavoro coesiste con il mantenimento della sicurezza alimentare.
Il piano delle manutenzioni dei macchinari e delle attrezzature presenti in azienda è uno strumento ottimale, che consente all’azienda di avere costantemente un controllo della strumentazione che viene utilizzata dagli operatori, consentendo così di intervenire tempestivamente nel caso in cui si manifestassero anomalie dello strumento stesso.
Anche le verifiche e i sopralluoghi che vengono eseguiti internamente dal personale aziendale presso i luoghi di lavoro (area produzione, servizi igienici, spogliatoi, sala ristoro, corridoi, magazzini di stoccaggio, celle frigorifere e tutte le aree comuni), permettono all’azienda stessa di avere un quadro sempre aggiornato sui luoghi in cui gli operatori svolgono le loro attività.
La segnalazione tempestiva e l’intervento immediato consentono di ridurre la possibilità della manifestazione di incidenti sul luogo di lavoro stesso.

Quindi, la sicurezza sui luoghi di lavoro e la sicurezza alimentare sono due concetti che si interconnettono tra di loro, al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori e la sicurezza nei prodotti finiti destinati al consumatore finale. La sinergia delle misure introdotte dalle aziende alimentari relative ai due temi sopracitati è la chiave per garantire qualità intesa come benessere dei lavoratori e soddisfacimento dei clienti.